CONSULENZA LEGALE PRESSO SPAZI FAMIGLIA
Dal 1999 il Comune di Genova, in attuazione della legge 285/1997 (la cosiddetta Legge Turco), ha istituito sei Spazi Famiglia dislocati sul territorio (Levante, Valbisagno, Centro, Valpolcevera, Ponente e Sampierdarena) ed un cosiddetto Punto Famiglia (con modalità simili ma un poco ridotte rispetto allo Spazio famiglia) presso la Circoscrizione Medio Levante.
Oltre ad altri servizi (area giochi ecc.) nello Spazio Famiglia viene offerta la consulenza legale gratuita ai cittadini in tema di diritto di famiglia, affidata direttamente all’Alpim, servizio molto particolare e delicato svolto da professionisti competenti in materia.
Il Comune di Genova ha sottoscritto e rinnova annualmente con l’Alpim una convenzione, che prevede un corrispettivo annuo in denaro (molto contenuto) che l’associazione suddivide tra i professionisti, trattenendo una cifra per le spese di segreteria.
Oltre che nei sei Spazi Famiglia e nel Punto Famiglia, come sopra illustrati, il servizio si svolge anche nei Comuni di Arenzano, Campoligure, Cogoleto, Masone, Mele e Rossiglione, raggruppati nell’ambito della Conferenza della Zona Speciale n°1.
In ogni Spazio Famiglia operano a turno quattro avvocati, che fanno capo ad un referente, e sono a loro volta coordinati da un responsabile, nominato dal Consiglio direttivo dell’Alpim, che mantiene i rapporti con gli organi del Comune di Genova.
Sono per la maggior parte civilisti; se necessario, è prevista la possibilità di intervento da parte di un avvocato penalista (uno per ogni spazio famiglia).
Gli avvocati sono a disposizione dei cittadini un pomeriggio alla settimana per circa quattro ore in ognuno degli Spazi Famiglia, previa prenotazione telefonica, che può avvenire in qualsiasi giorno, presso gli Spazi stessi.
Inizialmente il serivizio era distribuito in 6 zone, dal 2016 ridotte a 3:
Ponente (Pegli) |
Piazza Immacolata |
Tel. 010/6671282 |
Medio Ponente – Centro Ovest |
Via Cantore 30/19 – 20 A |
Tel. 010/418888 |
Centro Est |
Via Cairoli 1/1 | Tel. 010/261092 |
Gli avvocati sono presenti e collaborano anche a momenti di formazione, informazione e coordinamento interno con gli operatori ed il coordinatore degli Spazi Famiglia per una migliore comprensione delle reciproche competenze.
Il servizio di consulenza legale fornisce la formazione per operatori dell’ente locale e della scuola, e per le famiglie, sui temi del disagio giovanile.