Progetti in corso

“D.E.D.I. – Distretto Educativo dell’Innovazione - 1000 ponti per i ragazzi della Valpolcevera”

Hub progettuale per costruire connessioni e opportunità per i giovani della Valpocevera e il loro territorio sociale e lavorativo. In collaborazione con tutte le Istituzioni, le Imprese e gli Enti del territorio è allo studio la programmazione, costruzione e gestione di un liceo altamente tecnologico e digitale nell’ambito di un vero e proprio «Distretto educativo dell’innovazione», in grado di attirare e accogliere ragazze e ragazzi che possano sperimentare una formazione fortemente incentrata sullo sviluppo delle nuove conoscenze e tecnologie. L’idea progettuale sta ottenendo ampio consenso tra le Istituzioni locali, Comune di Genova e il Municipio V Valpolcevera, Imprese e contesto scolastico.

Connessioni Educative – Alpim capofila

Finanziamento da Fondo Beneficienza Intesa San Paolo, partner Unito e Ceis. Per il secondo anno consecutivo interventi di sostegno agli studenti della scuola superiore di primo grado negli I.C. Teglia (Valpolcevera) e Molassana-Prato (Valbisagno) a cura di educatori e psicologi. Approfondimenti e formazione con insegnanti e con genitori. Unito si occupa di corsi online sulla matematica e Ceis opera sull’I.C. Marassi e sull’ I.P.S.S.I.A. Attilio Odero.

Minori in istituto

collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni per raccolta ed elaborazione di un documento riepilogativo di tutti i minori ospiti di strutture localizzate nell’area del distretto della Corte di Appello di Genova che, per legge devono inviare semestralmente alla Procura i dati dei minori ospitati

Progetto InOutPut – Alpim Capofila

 

Finanziato da FONDAZIONE TIM (Partner tecnologico SEDAPTA srl) progetto sull’uso del digitale per una nuova alleanza educativa. Alpim capofila nel primo anno si è operato con alunni della scuola primaria “Villa Sanguineti” dell’I.C.Teglia, poi con gli alunni della secondaria di primo grado per aiutarli a utilizzare una piattaforma digitale per svolgere i compiti a casa e attività, nonché agli insegnanti di incrementare la loro competenza nella didattica per favorire la partecipazione attiva degli studenti. Con questo progetto Alpim parteciperà al Festival Andersen di Sestri Levante con un laboratorio di filosofia organizzato in collaborazione con i ragazzi.

Bisagno Express – Alpim Capofila

Alpim capofila, partner Scuola di Robotica, Teatro dell’Ortica, IC Staglieno. Il progetto intende favorire l’inclusione sociale e migliorare l’occupabilità dei giovani che vivono in condizioni di svantaggio attraverso l’utilizzo di strumenti per aumentare le loro competenze tecnologiche e digitali attraverso quattro laboratori: – laboratorio di robotica – laboratorio di stampa tridimensionale – laboratorio di storytelling – laboratorio di multimedialità creativa. Centrale sarà la ricostruzione digitale del percorso ferroviario già esistente fino al 1965 in superficie della Valbisagno: si progetterà l’itinerario con le stazioni riproducendo gli ambienti urbani e la narrazione delle storie ad essi collegati attraverso linguaggi diversi (teatrale, cinematografico).

Progetto Deck – Partner

Interventi sui ragazzi segnalati dai servizi minorili della Giustizia durante la messa alla prova. Deck, termine inglese, traduce mazzo di carte e allude alla componente di medium interattivo assunto dalle diverse opzioni in gioco: le carte – azioni progettuali. Il progetto, utilizzando il linguaggio dei giochi di ruolo, intende lavorare con i giovani per mettere in campo altre carte ed attivare così nuove risorse per la crescita. Equipe di pedagogisti e criminologi conducono colloqui di approfondimento con il giovane e i familiari. A seguito di questa prima fase osservativa sarà possibile attivare altre carte del mazzo (KIT risorse di crescita) ed individuare un educatore “di contatto e vicinanza” con cui il giovane condivide, su base dialogica, il percorso di cambiamento che prevede l’impiego di una o più carte, in funzione dell’età evolutiva, della natura individuale/gruppale dei percorsi ri-abilitativi e del contesto ambientale in cui si realizzano.

Centro Alpim Galata

Sostegno orientamento a Minori Stranieri non Accompagnati ospiti delle comunità del CEIS con laboratori di alfabetizzazione funzionale della lingua italiana, sostegno all’autonomia e all’ inclusione socio-lavorativa dedicati.

La rete che unisce

Finanziamento Regione Liguria – Patto di sussidiarietà tra pubblico e privato per progetti di sostegno a minori, giovani adulti e adulti dell’area penale in “messa alla prova” sia esterna che inframuraria. Alpim gestisce interventi per minori e giovani adulti particolarmente con il progetto “SP.IN” (Sportello Informativo) e“RE.LIG” (Orientamento e inserimento lavorativo) su Genova e Savona.

 

Proposte per il nostro lavoro

Sul bando Next Generation You della Fondazione Compagnia di San Paolo per la riorganizzazione dell’Associazione. Tra i venti enti proposti come esperti per il sostegno durante il percorso, Alpim ha scelto ON!.

 

Progetti conclusi

  • GIOVANI MARINAI
  • Mind the gap
  • Affidarsi 2022
  • Tempo prezioso
  • Oltre il muro
  • Scuola Extra
  • Dialoghi
  • Affidarsi anno 2020
  • Ragazzi connessi in rete
  • Abilità al plurale (2016/2017)
  • Progetto Fiducia (1996/2016)
  • Il bello della scuola (2015/2017)
  • Magazzino solidale
  • Progetto Vernazzola
  • Tutor in forma
  • Collaboriamo a creare fiducia
  • Ricomincio da me
  • Tutte le abilità al Centro
  • Progetto minori in difficoltà