PROGETTI IN CORSO
In Area penale “Giustizia, minori e giovani adulti”: Nuovi Percorsi- Inclusione ed integrazione, Deck, Vasi Comunicanti. Proseguono gli interventi in questo settore che mirano ad accompagnare i giovani in carico al Tribunale per i Minorenni in percorsi educativi di “messa alla prova”, reinserimento socio- lavorativo, orientamento scolastico/formativo e attività socialmente utili. Non possiamo non sottolineare che purtroppo l’ambito della “messa alla prova” in questi ultimi anni è stato progressivamente emarginato nelle politiche d’intervento giovanile. Vorremmo infatti proporre una riflessione a tutto campo per individuare una reale valorizzazione di questo strumento.
In Area “Scuola e Territorio”: proseguono Connessioni Educative, Per You Green, PNRR, Risorse per lo Studio-Giovani alla prova delle scuole superiori. Per “Risorse per lo Studio” sono stati individuati oltre 40 tra ragazze e ragazzi dei due Istituti Comprensivi di Teglia e Molassana-Prato che verranno seguiti da tutor nei prossimi due anni delle scuole superiori.
Tutti i progetti sono soggetti a rendicontazione. Il processo è sempre più complesso e analitico e sarebbe bene fare un esame sulla possibilità di adottare strumenti di intelligenza artificiale.
ATTIVITA’
Affidi Familiari: continua l’affiancamento orientativo, formativo, e di supporto per famiglie affidatarie nel Comune di Genova.
Minori in Istituto: sono in fase di elaborazione semestrale i dati relativi al 31 dicembre 2023 comprensivi di 116 istituti relativi a 1010 minori inseriti in strutture a carico della Procura presso il T.M. Su questa attività Alpim intende formulare proposte da sottoporre alle Istituzioni competenti.
LICEO TECNOLOGICO SPERIMENTALE IN VALPOLCEVERA
Nell’arco degli ultimi sei mesi è stata completata la proposta di DEDI-Distretto Educativo dell’Innovazione-comprensiva del Liceo Tecnologico Sperimentale. Il Comune di Genova ha formalizzato l’area Facchini ex stabilimento materiale rotabile delle FS a Certosa. Si sono tenuti incontri a Pontedecimo e a Certosa con le Associazioni del territorio per presentare il progetto. Nell’incontro che si è tenuto a Genova il 7 maggio scorso il Ministro dell’Istruzione e del Merito Prof. Valditara ha confermato l’interesse per questa iniziativa e sono allo studio con l’Ufficio Scolastico Regionale le modalità di impostazione del progetto. A valle dell’incontro, Alpim ha interpellato come da richiesta del Ministro e del Sindaco di Genova, le Istituzioni economiche e di ricerca e significative imprese dell’high-tech. Alpim ha raccolto 16 lettere di forte sostegno da parte di Camera di Commercio Genova, Confindustria Genova, Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro–Gruppo Ligure, Istituto Italiano di Tecnologia IIT Genova, Istituto Tecnologico Superiore ITS, Enel, Ericsson, Genova High Tech, Sedapta, Liguria Digitale, E.T.T. Solutions s.p.a., Esaote s.p.a., Acx Design, Ansaldo Energia, Siemens, Fos s.p.a. che sono state inviate al Ministro Valditara. Il 17 giugno si è tenuto agli Erzelli presso Liguria Digitale la presentazione pubblica del progetto di Liceo
ALPIM E FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Nel corso degli ultimi 30 anni Alpim è riuscita a portare avanti un’impegnativa attività a Genova e in Liguria perché ha potuto contare sul rapporto non solo finanziario ma anche culturale, professionale e formativo con la Compagnia di San Paolo. Il progetto Next Generation You lanciato nel 2022 è stato un prezioso supporto per un’attenta rivisitazione delle strutture operative e organizzative della nostra Associazione. Nel contempo Compagnia di San Paolo ha continuato a finanziare nostri interventi, mentre si è confermato che Alpim si distingue nel mondo del terzo settore per una fortissima componente progettuale che ha subito modifiche negli anni ma all’interno di una linea unitaria già impostata nei decenni precedenti. Alpim auspica che gli eccellenti rapporti di collaborazione con tale Fondazione proseguano e ulteriormente maturino nel corso dei prossimi anni.
ALPIM NELLE SCUOLE
Operiamo con continuità nei due Istituti Comprensivi di Teglia e Molassana-Prato. Sono stati fatti significativi interventi a gruppi di genitori a cura di psicologi ed educatori. Sono stati avviati i centri estivi progetto Salvagente per prendere in carico in giugno e luglio i ragazzi più fragili. Alpim partecipa per quanto riguarda la Val Bisagno al “Patto educativo di Comunità” promosso dalla Dirigente Mariateresa Vacatello e per quanto riguarda la Valpolcevera è intervenuta in iniziative della Dirigente Elena Tramelli presso il Teatro Govi di Bolzaneto. Ambedue le Dirigenti hanno inviato nel mese di maggio lettere di dettagliato apprezzamento del lavoro svolto dai nostri educatori e psicologi durante l’anno scolastico 2023-2024 richiedendo insistentemente che tali interventi possano continuare nei prossimi anni scolastici. Proprio a questo proposito è in corso una trattativa con Fondo Beneficenza di Intesa San Paolo per ottenere il finanziamento di un progetto triennale mirante alla costituzione di una comunità educante con la partecipazione di tutte le realtà del territorio.
Alpim nel 2024 compie 35 anni
Abbiamo avviato una prima iniziativa per ricordarlo con l’evento a giugno della presentazione del Liceo Tecnologico presso Liguria Digitale. Una seconda iniziativa si terrà mercoledì 11 settembre alle 17.00 nel salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale dal titolo: “Genova quale futuro per i giovani?”
“Pensatoio”
Si sono tenuti nel primo semestre 2024 tre incontri 18 gennaio, 21 marzo e 23 maggio. Sotto la direzione del Prof. Pozzar sono state esaminate alcune esperienze in cui opera Alpim sia in Valpolcevera che in Val Bisagno. Il prossimo incontro si terrà il 12 settembre. Si sta lavorando per trasformare il pensatoio in un vero e proprio Comitato Scientifico di Alpim.