“Università agli Erzelli, ora o mai più”. L’appello del presidente di Alpim Carlo Castellano

da | Feb 1, 2023 | Press

Il presidente di Alpim, Carlo Castellano, è intervenuto sulle pagine de La Repubblica sul tema del trasferimento della Facoltà di Ingegneria nel Parco Scientifico e Tecnologico di Erzelli, rilanciando con forza il completamento del progetto originario.

“Nel 2006 l’allora Rettore Bigbnardi firmò il protocollo di accordo tra Regione Liguria e Comune di Genova per il trasferimento di Ingegneria agli Erzelli. Questo accordo avrebbe permesso, finalmente, di mettere in sinergia l’università con le imprese tecnologiche e i centri di ricerca, come già avveniva, a livello mondiale, negli altri parchi scientifici e tecnologici – sottolinea Castellano, criticando la scelta di mandare a gara solamente la realizzazione dei laboratori il prossimo marzo – Gli studenti trascorrono gran parte del loro tempo con i docenti in aule e dipartimenti. Quindi è come se si decidesse di costruire solo la palestra e successivamente la scuola stessa con le aule e le pertinenze. Appare quindi evidente e necessario partire con la realizzazione dell’Università stessa anche perché essendoci le risorse risulta immotivata una diversa decisione”.

Lo sviluppo completo di Erzelli, invece, potrebbe abbinarsi allo sviluppo tecnologico allo studio per la Val Polcevera: “Il baricentro è certamente lì con l’IIT di Morego e degli Erzelli e i nuovi Laboratori da costruire in prossimità del nuovo Ponte San Giorgio, insieme ad una nuova sede per ITS e il Distretto educativo dell’innovazione”DEDI”Liceo Tecnologico Sperimentale promosso da Alpim. Vanno inoltre considerati gli importanti investimenti della nuova “Ansaldo Green Tech” e, alla foce della Valpolcevera il grande centro sulla Cyber Security di Leonardo. Il Parco degli Erzelli occupa già ora 2000 persone con 25 aziende. Con Ingegneria e il nuovo  della Regione Liguria si farebbe il necessario salto di qualità”.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO – REPUBBLICA GENOVA 31.01.23