Affidamento familiare: reperimento, formazione, selezione e sostegno a famiglie disposte all’esperienza dell’affido; collabora con il Comune di Genova e altri Comuni, con Associazioni del settore e con “Affidamento.net”.

Scuola: in base a Protocollo d’intesa con la Direzione Scolastica Regionale, fornisce consulenza e stesura progetti con le scuole; centri d’ascolto per studenti, insegnanti e genitori condotti da psicologi; corsi di aggiornamento per insegnanti sul disagio minorile e successivi approfondimenti; conduce gruppi di studenti per il contrasto all’abbandono scolastico. Organizza corsi di formazione per insegnanti sul disagio minorile.

Adolescenti in difficoltà: l’Associazione prende in carico minori (italiani, stranieri e nomadi) a rischio segnalati dai Distretti, dalle Scuole, dall’Autorità Giudiziaria o dalle famiglie e minori che hanno commesso reato, durante la “messa alla prova” segnalati dai Servizi Sociali del Ministero della Giustizia (con il quale ha convenzione dal 1996). In questo settore l’Alpim supplisce anche alla  mancanza di passaggio di consegne dal Servizio minorile della Giustizia ai Servizi dell’Ente Locale quando eventualmente la messa alla prova termina con esito positivo, cercando così di portare a compimento senza soluzione di continuità il progetto individuale concordato.

Consulenza legale gratuita: a cura di un team di avvocati volontari.

Consulenza per problemi genitori/figli: presso la sede su prenotazione, con psicologo, educatori, tecnici. La prima consulenza è gratuita, se necessari colloqui ripetuti con lo psicologo è richiesta una partecipazione spese.

Attività formative: Convegni, seminari: periodicamente l’associazione organizza e gestisce corsi di aggiornamento, convegni, seminari o incontri sui problemi connessi ai minori.