ALPIM – Associazione Ligure per i Minori- nata nel 1989, è un’Associazione di Volontariato (ODV) con personalità giuridica e iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). Ha sede in Via Galata 39/7-7a a Genova ed è accreditata presso il Tribunale per i Minorenni di Genova operando su tutto il Distretto del suddetto Tribunale.
La mission di ALPIM consiste nell’attivazione di interventi a favore di minori in difficoltà e delle loro famiglie, collaborando con le istituzioni previste dalla legge (Procura e Tribunale per i minorenni, Ministero della Giustizia, Enti Locali, Direzione Regionale agli Studi ecc.) alle quali si propone come tramite, sostegno e stimolo nel pieno rispetto delle competenze.

Le attività vengono organizzate e attuate attraverso diverse commissioni, formate da volontari e da operatori professionali (educatori, assistenti sociali e psicologi), mettendo in opera interventi di:

  • Reperimento, formazione e, sostegno a famiglie disposte all’esperienza dell’affido in collaborazione con gli enti territoriali (Commissione affidi)
  • Attività di contrasto all’abbandono scolastico, attivazione di corsi per insegnanti e genitori sul disagio minorile, consulenza alle scuole per casi singoli di disagio e per la costruzione di progetti per studenti in difficoltà. Attività in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale, con cui Alpim ha un protocollo di intesa, e molte scuole genovesi soprattutto in Valpolcevera e Valbisagno (Commissione Scuola).
  • Accompagnamento e sostegno dei minori dell’area penale e civile in situazione di difficoltà, inserimento in attività sportive e culturali, attività socialmente utili, orientamento al lavoro e work experience non finalizzate all’assunzione.
  • Consulenza legale gratuita a cura di una rosa di avvocati volontari
  • Nello svolgimento delle attività Alpim promuove e partecipa a reti di associazioni, enti pubblici ed associazioni ed enti del terzo settore.

 

LA STORIA

L’ALPIM è stata da un gruppo di Magistrati minorili, medici, avvocati e persone interessate ai problemi sociali, con lo scopo di stimolare la società civile a collaborare con le Istituzioni per offrire contenuti a norme di legge, che non possono essere reperiti esclusivamente dalle Istituzioni (per esempio in caso di affidamento famigliare e messa alla prova).
Nel corso di tutti questi anni Alpim ha contribuito a creare una fitta rete di rapporti con e fra le Istituzioni cui la legge delega la soluzione dei problemi minorili e fra tali Istituzioni e gli Enti del Terzo Settore (Associazioni e Cooperative).
Ha avuto sede per oltre dieci anni presso il Tribunale per i Minorenni; in seguito in via Corsica in una appartamento confiscato alla mafia assegnato dal Centro Giustizia Minorile (Ministero della Giustizia). Attualmente ha sede in via Galata 39/7-7a

 

ORGANIGRAMMA

Le cariche sono triennali, gratuite; sono state attribuite nell’Assemblea del 17 aprile 2023 e sono pertanto operanti fino all’Assemblea 2025 (da tenersi entro il 31 ottobre come da dacpm).

Presidente: Prof. Carlo CASTELLANO
Presidente Emerito: Avv. Fernanda CONTRI
Vice Presidente: Avv. Filippo GUIGLIA
Segreteria Generale: Avv. Carla VALAPERTA FAVA
Tesoriere: Dr. Mauro REBUTTO
Revisore dei Conti: Dr. Gioacchino DELL’OLIO
Segreteria/Amministrazione: Dott.ssa Enrica Morra
Area Affidi: Dott.ssa Alessandra Puri Negri

Consiglieri:

Avv. Enrico BET
Dr. Luca BORZANI
Dr. Carlo CASTELLANO
Dr. Enrico COSTA
Dr. Augusto COSULICH
Prof. Alberto DIASPRO
Dr. Filippo GUIGLIA
Dr. Luca MANFREDINI
Dr. Alessandra PURI NEGRI
Dr. Mauro REBUTTO
Dr. Giovanna RISSO BIANCHI      
Dr. Giorgia SERRATI TEGLIO
Dr. Roberto VACCARO
Dr. Carla VALAPERTA   
Prof. Alfredo VERDE

Assemblea dei Soci:
viene convocata annualmente, entro il 31 Marzo; vi partecipano con diritto di voto tutti soci.

Visualizza lo Statuto dell’ Associazione 

Visualizza la relazione dell Assemblea Esercizio 2022

Visualizza la Relazione del revisore dei conti 2022

Visualizza il bilancio d’esercizio 2022